Agenda fiscale - Le scadenze del mese

Agenda Fiscale – Novembre 2025

Tutte le scadenze e gli adempimenti del mese

Il mese di novembre 2025 si presenta particolarmente denso di adempimenti per imprese, professionisti, titolari di partita IVA e sostituti d’imposta.
Oltre ai versamenti periodici di IVA, ritenute e contributi, è previsto anche il secondo acconto delle imposte sui redditi e il pagamento di una nuova rata della Rottamazione-Quater.
Di seguito, il calendario dettagliato delle principali scadenze e le istruzioni operative per affrontarle correttamente.


17 novembre 2025

1. Versamento IVA mensile e trimestrale
I contribuenti titolari di partita IVA devono effettuare il versamento dell’IVA relativa al mese di ottobre 2025 (per i contribuenti mensili) o al terzo trimestre dell’anno (per i trimestrali).
Il pagamento va eseguito tramite modello F24, indicando il codice tributo corrispondente alla propria periodicità.
È consigliabile verificare attentamente la correttezza dei registri IVA e dei dati contabili per evitare errori di liquidazione.

2. Versamento ritenute IRPEF e addizionali regionali e comunali
I sostituti d’imposta devono versare le ritenute operate nel mese precedente sui redditi di lavoro dipendente, assimilato e autonomo, nonché sulle provvigioni e redditi diversi.
È un adempimento che riguarda tutte le imprese e i professionisti che corrispondono compensi soggetti a ritenuta.

3. Contributi INPS artigiani e commercianti
Scade il versamento della terza rata dei contributi fissi dovuti da artigiani e commercianti iscritti alle relative gestioni INPS.
L’importo si calcola sul minimale imponibile previsto per il 2025, mentre eventuali contributi eccedenti saranno determinati in sede di dichiarazione dei redditi.

4. Domanda di addebito del canone RAI sulla pensione
I pensionati con reddito complessivo non superiore a 18.000 euro annui possono presentare domanda per l’addebito automatico del canone RAI sulla pensione.
La richiesta consente di rateizzare l’importo direttamente sulla pensione, semplificando il pagamento.


25 novembre 2025

Elenchi Intrastat – Operazioni intracomunitarie
Scade la presentazione telematica degli elenchi Intrastat relativi alle operazioni intracomunitarie (cessioni e acquisti di beni, prestazioni di servizi rese e ricevute) effettuate nel mese di ottobre 2025.
L’obbligo riguarda i soggetti passivi IVA che intrattengono rapporti con controparti europee.
È importante controllare la correttezza dei dati (codici identificativi, importi, natura delle operazioni) per evitare sanzioni in caso di errori o omissioni.

30 novembre 2025

(Le scadenze si intendono rinviate a lunedì 1° dicembre 2025 poiché il 30 cade di domenica)

1. Secondo acconto IRPEF, IRES e IRAP
È una delle scadenze più significative dell’anno. Entro questa data i contribuenti titolari di reddito d’impresa, professionisti e lavoratori autonomi devono versare il secondo acconto delle imposte sui redditi.
L’acconto complessivo corrisponde al 100 % dell’imposta dovuta per l’anno precedente, calcolata sul modello Redditi 2025, e può essere versato:

  • in un’unica soluzione se l’importo complessivo non supera 257,52 €;
  • in due rate (la prima già pagata a giugno o luglio e la seconda entro novembre) se l’importo è superiore.

Il versamento può essere effettuato secondo due metodi:

  • storico, basato sull’imposta dovuta per l’anno precedente;
  • previsionale, se si prevede un reddito inferiore nel 2025 (utile per evitare un eccesso di acconto, ma con il rischio di sanzioni se l’imposta effettiva risulterà più alta).

Si raccomanda una verifica attenta con il proprio consulente per individuare il metodo più vantaggioso e ridurre l’impatto finanziario.

2. Rottamazione-Quater – Rata di novembre
È prevista la scadenza per il pagamento della decima rata della definizione agevolata dei carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, oppure della seconda rata per i contribuenti riammessi dopo la decadenza.
Il versamento deve avvenire entro la data indicata, con una tolleranza di 5 giorni lavorativi.
Il mancato pagamento, anche di una sola rata, comporta la perdita dei benefici della definizione agevolata e la riattivazione del debito originario con sanzioni e interessi.

3. Imposta di bollo su fatture elettroniche – 3° trimestre
Le imprese e i professionisti che hanno emesso fatture elettroniche nel terzo trimestre 2025 devono versare l’imposta di bollo dovuta, calcolata automaticamente sulla base dei documenti emessi con indicazione “bollo virtuale”.
È possibile controllare l’importo nella propria area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” e pagarlo tramite F24 o addebito diretto.

4. Comunicazione LIPE – Liquidazioni periodiche IVA 3° trimestre
Entro la stessa data va trasmesso telematicamente il modello LIPE con i dati delle liquidazioni periodiche IVA del terzo trimestre 2025 (luglio-settembre).
L’obbligo riguarda tutti i soggetti passivi IVA e serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare dell’imposta a debito o a credito maturata nel periodo.
È consigliabile effettuare la trasmissione con anticipo per evitare rallentamenti nei sistemi e scarti dovuti a errori formali.


Adempimenti minori e raccomandazioni operative

Oltre alle scadenze principali, novembre può includere anche:

  • la gestione delle rateazioni per imposte già scadute;
  • la predisposizione dei documenti per la chiusura contabile di fine anno;
  • la verifica dei versamenti previdenziali e assistenziali per colf, badanti e lavoratori domestici (gestione INPS).

Per i datori di lavoro, è inoltre utile anticipare il calcolo dei conguagli di fine anno per dipendenti e collaboratori, che incidono sulla busta paga di dicembre.


Come affrontare al meglio le scadenze

  1. Pianifica per tempo i pagamenti, considerando che il secondo acconto imposte e la rata della Rottamazione possono incidere sensibilmente sulla liquidità.
  2. Verifica la correttezza dei modelli F24 e delle comunicazioni da trasmettere, per evitare sanzioni e interessi.
  3. Aggiorna la contabilità in tempo reale, così da avere una situazione chiara prima delle scadenze.
  4. Consulta il tuo commercialista per valutare eventuali esoneri, agevolazioni o modalità di versamento più favorevoli.

Lo Studio Commerciale di Mauro è al fianco di imprese, professionisti e associazioni per fornire consulenza personalizzata, assistenza negli adempimenti e supporto operativo nella gestione delle scadenze fiscali.

📊 Riepilogo Scadenze Fiscali – Novembre 2025
📅 Data 📄 Adempimento 👥 Soggetti ⚙️ Note
17/11 Versamento IVA mensile o trimestrale Titolari di partita IVA Liquidazione ottobre o 3° trimestre – Mod. F24 codici 6010/6033
17/11 Ritenute IRPEF e addizionali Sostituti d’imposta Ritenute su redditi di lavoro, autonomo e provvigioni
17/11 Contributi INPS artigiani e commercianti Iscritti gestioni INPS 3ª rata contributi minimi – pagamento F24
17/11 Domanda addebito canone RAI Pensionati (reddito ≤ 18.000 €) Richiesta all’ente pensionistico o patronato
25/11 Elenchi Intrastat Operatori con scambi UE Trasmissione operazioni di ottobre 2025
30/11* Secondo acconto IRPEF / IRES / IRAP Imprese e professionisti Versamento del 100% imposta – metodo storico o previsionale
30/11* Rottamazione-Quater Contribuenti aderenti Decima rata o seconda per riammessi – tolleranza 5 giorni
30/11* Imposta di bollo su e-fatture Imprese e professionisti Fatture 3° trimestre – pagamento F24 o addebito diretto
30/11* Comunicazione LIPE (IVA) Tutti i soggetti passivi IVA Dati liquidazioni 3° trimestre 2025

*Scadenze prorogate al 1° dicembre 2025

Consiglio dello Studio: pianifica in anticipo i versamenti e verifica i modelli F24 con il tuo consulente per evitare errori, ritardi e sanzioni.
💼 Studio Commerciale di Mauro – Consulenza fiscale, contabile e del lavoro.

Informazioni sull'autore

Claudia Virginia di Mauro

Lascia un commento