Fisco

Affitti: ridotta la sanzione per tardiva registrazione dei contratti pluriennali

Con la Risoluzione n. 56 del 13 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un importante chiarimento sulle sanzioni per la tardiva registrazione dei contratti di locazione pluriennali.

La novità riguarda il calcolo della sanzione amministrativa: non sarà più basata sull’imposta di registro complessiva per tutta la durata del contratto, ma solo sull’imposta dovuta per il primo anno.


Cosa cambia

Fino ad oggi, la sanzione per la registrazione tardiva veniva calcolata sull’imposta relativa all’intero periodo contrattuale (ad esempio 3 o 4 anni).
Con le nuove regole, invece, la base di calcolo sarà solo l’imposta del primo anno di locazione, riducendo in modo significativo l’importo da pagare.

Esempio pratico:
Contratto di locazione di 3 anni con canone annuo di 15.000 €.

  • Imposta di registro annua: € 300
  • Imposta totale per 3 anni: € 900

➡️ Prima: sanzione calcolata su € 900 (fino a € 1.080).
➡️ Ora: sanzione calcolata su € 300 (ridotta a € 360).


Il principio giuridico

La nuova interpretazione recepisce l’orientamento consolidato della Corte di Cassazione, che ha chiarito come la violazione (tardiva registrazione) riguardi solo la prima annualità e non l’intera durata del contratto.

In questo modo, il sistema sanzionatorio diventa più proporzionato e coerente con la gravità dell’inadempimento.


Quando si applica

Le nuove regole valgono:

  • per i nuovi contratti registrati in ritardo dopo il 13 ottobre 2025;
  • ma anche per i procedimenti già in corso, in via di definizione presso l’Agenzia o le Commissioni tributarie.

Restano invece invariati i procedimenti già chiusi e le sanzioni già versate.


Riepilogo sanzioni

In base all’articolo 69 del Testo Unico sull’Imposta di Registro (D.P.R. 131/1986):

  • Omessa registrazione: sanzione del 120% dell’imposta dovuta (minimo € 250).
  • Ritardo entro 30 giorni: sanzione del 45% (minimo € 150).
  • Annualità successive: si applica la sanzione per tardivo versamento (art. 13 D.Lgs. 471/1997).
  • Contratti con cedolare secca: sanzione fissa in base all’art. 69 TUR.

Cosa fare

Chi ha registrato in ritardo un contratto di locazione pluriennale può chiedere il ricalcolo della sanzione secondo il nuovo criterio, se il procedimento è ancora pendente.


Studio Commerciale di Mauro
Lo Studio è a disposizione per assistere clienti e contribuenti nella verifica delle sanzioni, nel ricalcolo dell’imposta di registro e nella gestione delle pratiche di registrazione e ravvedimento.

A cura di

Claudia V. di Mauro

 

Informazioni sull'autore

Claudia Virginia di Mauro

Lascia un commento